
AutoID: come e perché i sistemi di etichettatura fanno la differenza
AutoID (Automatic IDentification) significa utilizzare un insieme di tecnologie che, se ben combinate, permettono di ottimizzare l’identificazione associata a una pluralità di processi, tra cui quelli di archiviazione o stoccaggio, prelievo e movimentazione, trasporto e distribuzione, localizzazione, monitoraggio e manutenzione, conformità, gestione degli asset o degli accessi. Che si tratti di identificare oggetti o soggetti, infatti, l’automazione porta nelle organizzazioni massima trasparenza informativa e operativa. Potenziando i livelli di comprensione e di azione, le tecnologie abilitano quella tracciabilità che incrementa la velocità e l’efficienza in ogni tipo di business. Non a caso, da qui ai prossimi anni il comparto dell’AutoID continuerà a crescere, con un CAGR del 4,50% per raggiungere i 377,07 milioni di dollari entro il 20281 .
AutoID: che cos’è e perché è importante
Nate primariamente a supporto della logistica militare e civile, le tecnologie di Automatic Identification and Data Capture (AIDC o, più semplicemente AutoID), si sono estese progressivamente in ogni settore dove è necessario codificare in maniera più rapida e intelligente le informazioni che devono essere trasferite correttamente tra persone e sistemi. Codificare un articolo significa assegnare a un oggetto una serie di numeri, segni o simboli convenzionati riportati direttamente o tramite etichettatura. Il codice contiene una serie di dati diversificati. Nel caso di un prodotto, ad esempio, possono essere il numero di referenza, la data di creazione o di arrivo in azienda, la data di imballaggio e scadenza, gli ingredienti e la loro origine, il livello di pericolosità e così via. L’identificazione automatica, in sintesi, è il primo tassello di un’economia data-driven, che consente di:
- velocizzare l’operatività
- accelerare i processi
- ottimizzare la qualità del lavoro
- ridurre gli errori e gli sprechi
- abbattere i costi
- tutelare i brand e i consumatori
- potenziare gli obiettivi di business
- massimizzare i livelli di servizio
AIDC: applicazioni in ogni tipo di industria

Codifica e serializzazione: vantaggi e opportunità
La corretta codifica delle informazioni dipende dalla quantità e dalla qualità dei dati necessari a supportare le necessità operative di un’organizzazione. Nelle supply chain, in particolare, il processo di codifica è molto complesso anche perché un’informatizzazione a macchia di leopardo e senza delle linee guida standard ha spinto la maggior parte degli operatori a utilizzare sistemi di gestione e codifica delle anagrafiche di prodotto molto eterogenei tra loro. Questo è il motivo per cui molte aziende integrano ai processi di codifica utilizzati la serializzazione, che conferisce a ogni item un'identità distinta, aggiungendo un identificatore univoco a ciascun prodotto a livello di confezione singola (unità base, case e pallet), ma richiede linee di confezionamento sempre aggiornate. Uno step superiore è integrare anche un processo di aggregazione, che integra un ulteriore sistema di codifica all'esterno di casse e pallet per identificare i singoli prodotti allocati all’interno delle confezioni. In questo modo è possibile tracciare e rintracciare l’item rispetto alla sua posizione lungo la catena di approvvigionamento, localizzandolo in tutto il suo ciclo di vita.Dall’Identificazione automatica alla IoT
Riassumendo, l’identificazione automatica triangola diverse componenti tecnologiche che permettono di:
- rappresentare i dati attraverso gli opportuni sistemi di codifica
- visualizzare i dati attraverso i sistemi di etichettatura
- decodificare e mettere a sistema le informazioni attraverso i sistemi di lettura

Sistemi di etichettatura e di stampa: a ciascuno il suo
Quando si deve valutare l’implementazione di un sistema AutoID bisogna sempre partire dal fatto che non si tratta mai di una soluzione a pacchetto, bensì di una soluzione a progetto. La metodologia progettuale vale anche per la scelta dei sistemi di etichettatura e di stampa. Il tutto considerando come, qualunque sia l'applicazione finale, ogni etichetta deve risultare facilmente leggibile e durevole, assolvendo a determinati requisiti funzionali in termini di fissaggio. Oltre a un’analisi dei bisogni e degli obiettivi che si vogliono raggiungere, dunque, le aziende devono effettuare una valutazione sul campo per capire quali possono essere nel concreto le soluzioni più adatte e performanti considerando la tipologia di ambienti e le modalità operative. A seconda delle necessità organizzative, le etichette possono contenere dati come testi alfanumerico, codici a barre, numeri serializzati, codici 2D, codici QR, tag RFID o NFC ma anche indirizzi, testi ed elementi grafici. La qualità della risoluzione di stampa, dunque, è fondamentale per garantire massima visibilità e leggibilità dei codici così come sono importanti la velocità di elaborazione, la robustezza e l’ergonomia dei dispositivi.
Ragionare in prospettiva: come scegliere il fornitore
Tra soluzioni di stampa fisse e soluzioni mobili, oggi l’offerta include una varietà di soluzioni per applicazioni industriali, da negozio o da ufficio che garantiscono alle organizzazioni processi di etichettatura proattivi (ma anche reattivi, come nel caso delle ricodifiche). Analogamente a tutte le altre tecnologie, anche nella scelta di una stampante di etichette è fondamentale ragionare non solo nel breve ma anche nel medio e nel lungo termine, considerando diversi aspetti che vanno ben oltre l’affidabilità dell’hardware come la capacità di integrazione del software utilizzato dalla stampante rispetto ai sistemi aziendali in uso, la valutazione degli spazi (che in certi casi possono essere anche molto ristretti) e la flessibilità del sistema rispetto ad applicazioni non standard. Il tutto considerando la caratura del produttore che si conferma un valido partner tecnologico nel momento in cui garantisce assistenza e ricambi nel tempo. Brother da sempre ha fatto delle tecnologie di stampa il proprio core business, investendo continuamente in ricerca e sviluppo per garantire al mercato dispositivi all'avanguardia capaci di fare davvero la differenza. Coniugando ergonomia e tecnologia, il catalogo dell’offerta include stampanti barcode industriali, desktop e portatili affidabili, performanti e con ingombri ridotti. L’adattabilità delle soluzioni è garantita a livello firmware, offrendo caratteristiche di personalizzazione e integrazione elevate a supporto di ogni tipo di applicazione AutoID.
Ecco i prodotti mostrati in questo articolo: