Evoluzione-etichettatura-eu-food-beverage

Evoluzione dell’etichettatura europea nel Food&Beverage: il QR code è il pass dell’ergonomia digitale

L'etichettatura europea si evolve grazie alla trasformazione digitale, integrando le tradizionali etichette cartacee con QR code per offrire ai consumatori un modo più innovativo ed efficace di accedere alle informazioni sui prodotti. Aggiungere alla stampa delle etichette anche un codice QR permette di fornire informazioni aggiuntive sui prodotti abilitando un’interattività a grande valore aggiunto per i brand e per i consumatori.

Evoluzione dei sistemi di etichettatura: le etichette ibride in zona UE

Dal punto di vista europeo, Bruxelles sta progressivamente riconoscendo l'importanza delle etichette digitali e dei QR code come strumenti per migliorare la trasparenza e l'informazione ai consumatori. Sebbene attualmente non esista una normativa specifica che renda obbligatori i QR code sulle confezioni alimentari, il Memorandum of Understanding (MoU) sulle informazioni per i consumatori, facilitato dalla Commissione Europea nel 2019, ha stabilito delle linee guida molto chiare per tutti i produttori del Food & Beverage su come rendere disponibili ai consumatori le informazioni nutrizionali e gli elenchi degli ingredienti (che non sono obbligatori ai sensi dell'attuale regolamentazione UE). Allo stesso tempo, il 2023 ha visto un numero in rapida crescita di piccoli e medi produttori iniziare a implementare il MoU. Le grandi aziende internazionali firmatarie, che sono state tra le prime a muoversi in termini di implementazione del MoU, hanno ulteriormente incrementato l’utilizzo dei sistemi di etichettatura ibridi: oggi l'83% delle etichette sulle confezioni degli alimenti segnala la quota più alta di conformità. Il MoU, oltre a dimostrare come la tecnologia digitale possa essere integrata efficacemente nel contesto dell'etichettatura, ha facilitato un'ampia adozione dei Qr Code anche tra i produttori più piccoli. 

Le iniziative di autoregolamentazione nel Food&Beverage europeo

Di fronte alla crescente domanda di trasparenza da parte dei consumatori, il settore alimentare e delle bevande ha sviluppato diverse iniziative di autoregolamentazione che utilizzano l'etichettatura digitale. 

  • Spirits EUROPE e il Comité Européen des Entreprises Vins (CEEV) hanno lanciato la piattaforma U-label, che consente alle aziende di fornire informazioni sui prodotti tramite un codice QR sulla bottiglia. Secondo l'ultimo Progress Report pubblicato lo scorso giugno 2024, oltre il 70% dei volumi totali di alcolici immessi sul mercato dell'UE vengono ora distribuiti in bottiglie con informazioni energetiche sulla confezione.

  • Altre aziende come Pernod Ricard, The Whisky Barrel e Mondelēz International hanno implementato sistemi di etichettatura ibrida per fornire informazioni sugli ingredienti, la tracciabilità e la sostenibilità dei loro prodotti tramite la stampa dei Qr Code.

  • Coop usa da anni il Qr code per condividere con il consumatore le informazioni di filiera. Da qualche anno ha arricchito le informazioni digitali integrando la tecnologia blockchain, in modo da garantire al consumatore requisiti igienici e di sicurezza alimentare elevati.

  • Hershey's ha introdotto i codici QR SmartLabel sui suoi cioccolatini al latte Hershey's Kisses per promuovere la trasparenza sugli ingredienti. L'inserimento dei codici QR sulle confezioni dei prodotti non serve solo a fornire informazioni pertinenti, ma anche ad avvisare i consumatori della presenza di allergeni o dolcificanti artificiali.
    Queste iniziative dimostrano che l'industria sta rispondendo alla domanda dei consumatori, ma anche la necessità di un quadro regolamentare coerente per evitare la frammentazione e garantire la qualità e l'accuratezza delle informazioni fornite.

Perché un’etichetta con il QR code fa la differenza

In un'epoca in cui l'informazione è potere, i codici QR sono il ponte tra il mondo fisico e quello digitale. Il loro potenziale nel settore alimentare e delle bevande è molto ampio: i consumatori scansionando con il loro smartphone lo smart code su etichette e imballi accedono a una grande quantità di informazioni. Il tutto in modo estremamente intuitivo. L’evoluzione dei sistemi di etichettatura in chiave ibrida consente di fornire dettagli informativi ma anche contenuti rilevanti o ingaggianti con testi, audio, video legati a una content strategy moderna. I QR code offrono ai brand un canale di comunicazione versatile e diretto, garantendo una quantità praticamente illimitata di informazioni, aggiornabili in tempo reale e personalizzabili in base alle esigenze normative dei vari mercati. Per inciso, come sottolineano gli analisti di McKinsey, l’uso di questa tecnologia ibrida è stato sdoganato durante la pandemia in cui l’uso del Qr code utilizzato per il Green Pass in tutta l’Unione Europea ha contribuito ad alfabetizzare tutte le generazioni portando in poco tempo a un livello culturale che, in condizioni normali, avrebbe richiesto diversi anni.

Evoluzione dei sistemi di etichettatura

Le nuove leve della comunicazione nei sistemi di etichettatura

Una volta generato un Qr code, basta stamparlo sulle etichette da apporre su prodotti e imballi, associando al codice un qualsiasi sito web o landing page per indirizzare i consumatori a un numero potenzialmente infinito di risorse. Le aziende possono fare affidamento sui codici QR per condividere anche il work in progress degli aggiornamenti di prodotto o di servizio: la pagina online di destinazione, infatti, può essere modificata in qualsiasi momento senza richiedere alcuna modifica al codice riportato sull’etichetta. Inoltre, la densità di informazioni dei codici QR, a fronte delle sue dimensioni ridotte, lascia più spazio sulla confezione per le informative obbligatorie o i design del marchio. L’accesso alle stesse informazioni sulla confezione in dimensioni di carattere personalizzate, luminosità dello schermo o versioni audio contribuiscono a rendere i dettagli del prodotto più accessibili per un’ampia gamma di acquirenti, migliorando notevolmente la user experience. 
evoluzione dei sistemi di etichettatura con il Qr Code

I vantaggi del Qr code nei sistemi di etichettatura

L’evoluzione dei sistemi di etichettatura nel Food & Beverage porta un’ergonomia digitale che favorisce un processo decisionale più informato grazie a una maggiore trasparenza e a un rapido accesso a informazioni complete e affidabili sui prodotti. Un ulteriore vantaggio delle etichette digitali è la loro facilità di traduzione e adattamento, permettendo di fornire aggiunte vitali e significative alle informazioni presenti sulla confezione, superando i problemi legati alle limitazioni di spazio, alle barriere linguistiche e ai diversi requisiti normativi da Paese a Paese. In questo contesto, una soluzione ibrida che integri le informazioni stampate sulla confezione con quelle digitali appare come l'approccio ideale.

Ecco 6 modi efficaci per applicare i Qr code sulle etichette:


#1 Informazioni nutrizionali e di sostenibilità
I QR code stampati sulle etichette possono fornire dettagli completi su valori nutrizionali, allergeni e credenziali di sostenibilità del prodotto. Questo aumenta la trasparenza e aiuta a costruire la credibilità del marchio

#2 Tracciabilità degli alimenti
Le etichette ibride permettono ai consumatori di tracciare l'origine e il percorso del prodotto dalla fattoria alla tavola (iniziativa UE Farm2Fork). Questo non solo migliora la fiducia nel prodotto, ma risponde anche alla crescente domanda di trasparenza sull'origine degli ingredienti.

#3 Interazione sui social media
I QR code possono indirizzare i consumatori ai profili social del marchio, incoraggiandoli a lasciare recensioni, partecipare a giochi interattivi e condividere contenuti. Questo aumenta la visibilità sui social media e stimola gli acquisti ripetuti.

#4 Servizio Clienti

Scansionando il Qr code sull’etichetta le persone possono facilitare il contatto diretto con il servizio clienti, per risolvere rapidamente eventuali problemi tramite call center VoIP, e-mail o SMS. Questo migliora la loro soddisfazione e la loro fedeltà al marchio.

#5 Raccolta di feedback
I QR code possono indirizzare i consumatori a moduli di feedback, sondaggi o votazioni, fornendo informazioni preziose per il miglioramento dei prodotti

#6 Condivisione di ricette e consigli
Tramite Qr code è possibile collegare i consumatori a ricette video e consigli culinari, migliorando l'esperienza del consumatore e incoraggiando decisioni di acquisto rapide.

I consigli di Brother per etichette ibride di qualità


Le stampanti Brother sono ideali per la produzione di etichette con QR code, grazie alla loro alta qualità di stampa e alla capacità di gestire diversi formati e materiali. Ecco alcuni dei vantaggi di utilizzare queste soluzioni e i consigli d’uso:

Qualità di Stampa
Le stampanti Brother offrono una qualità di stampa elevata, garantendo QR code sempre perfettamente leggibili. L’importante è ricordarsi di evitare di stampare il codice in un formato troppo piccolo perché lo smartphone non riesce a leggerlo. La dimensione standard del QR Code dovrebbe essere almeno di 0,4 pollici x 0,4 pollici (1 cm x 1 cm), seguendo il rapporto distanza/dimensione di 10:1. 

Efficienza e personalizzazione
Le stampanti Brother sono progettate per essere efficienti, riducendo i tempi di produzione e i costi operativi, permettendo di personalizzare le etichette con loghi, colori e testi, migliorando il riconoscimento del marchio. L'inclusione del logo del marchio nel codice QR può rafforzare il riconoscimento del brand e aumentare la fiducia dei consumatori. Una rappresentazione coerente del marchio, infatti, può aumentare i ricavi del 33% (Fonte: Lucidpress).

Flessibilità
Supportando vari formati e materiali di etichette, le stampanti Brother si adattano facilmente alle diverse esigenze di packaging. Nel progettare il Qr Code, a seconda della finalità di comunicazione, è possibile aggiungere una cornice con un invito all'azione (CTA) intorno al codice tipo “scansiona ora”, “guarda il video” o “scopri di più”. Le CTA personalizzate, infatti, sono particolarmente efficaci, convertendo il 202% in più rispetto a quelle generiche (Fonte: HubSpot 2023).

Affidabilità
Con una lunga durata e una manutenzione minima, le stampanti Brother sono un investimento affidabile per qualsiasi produttore nel settore Food & Beverage. A seconda del target di riferimento, fornire istruzioni chiare su come scansionare i codici QR è un altro elemento da considerare. Le stampanti Brother sono progettate per facilitare l'inclusione di questo tipo di istruzioni direttamente sulle etichette.

L’importanza di un’etichettatura digitale ibrida

Nel mondo odierno le etichette stampate continueranno a svolgere un ruolo cruciale ma presentano dei limiti evidenti nel fornire ai consumatori europei le informazioni aggiuntive che desiderano. Spesso, le limitazioni di spazio, le barriere linguistiche e i diversi requisiti normativi rendono l'etichettatura tradizionale una sfida, soprattutto per le piccole aziende che mirano a espandersi oltre i confini nazionali. In questo contesto, una soluzione ibrida che integri le informazioni stampate sulla confezione aprendo, tramite l’uso del Qr code, l’accesso a quelle digitali è la soluzione ideale. Le etichette ibride risolvono molte delle problematiche legate alle dimensioni delle etichette e alla lingua, garantendo un sistema di etichettatura più snello, efficiente e versatile.

 

Cerchi una soluzione di stampa per l'etichettatura degli alimenti? Scopri le soluzioni Brother per l'etichettatura e la tracciabilità degli alimenti

 


Scopri di più di Stampanti industriali

Ti potrebbe interessate

Torna su