Come riconoscimento dell'importanza del fornire condizioni di lavoro eque, il Brother Group rispetta le persone e riconosce i diritti umani fondamentali e si aspetta che le persone che lavorano per il Gruppo Brother ("soci") agiscano allo stesso modo.
Il Brother Group non tollera atti di discriminazione o molestie. In particolare, il Brother Group:
non pratica discriminazioni illegali contro nessuno relativamente a, ad esempio, razza, sesso, età, orientamento sessuale, gravidanza, affiliazione politica, iscrizione a un sindacato, stato civile, nazionalità, etnia, religione o disabilità; oppure,
non viola la dignità di una persona con atti di molestia o abuso (per qualsiasi motivo e in qualsiasi forma), punizioni corporali, mentali o coercizione fisica o minaccia di tale trattamento.
Il Brother Group si adopera per rispettare tutte le leggi e le norme locali, le istruzioni delle autorità competenti e le pratiche industriali locali in relazione alle condizioni di lavoro, tra cui gli orari, gli stipendi e le gratifiche (compresi i salari minimi) e gli straordinari.
Il Gruppo Brother rispetta i diritti dei dipendenti, in ciascun Paese in cui opera l'azienda, in merito alla libera associazione, iscrizione o meno a un sindacato dei lavoratori, rappresentanza e iscrizione ai consigli dei lavoratori, in conformità con le leggi e le norme locali.
Il Gruppo Brother non tollera e non favorisce pratiche di lavoro illegali. In particolare, il Brother Group non:
ricorre a manodopera costretta a lavorare per forza o prigionieri non volontari;
richiede ai soci di consegnare a Brother documenti di identificazione rilasciati dalla pubblica amministrazione, passaporti o permessi di lavoro come condizione di assunzione (tranne i casi di consegna temporanea per la verifica dell'identità e per le formalità burocratiche);
assumere consapevolmente qualsiasi persona in età scolare, in conformità con le norme locali;
assumere consapevolmente persone di età inferiore a 15 anni (o 14, ove consentito dalle leggi del Paese); oppure
assegnare soci di età inferiore 18 anni a lavori che potrebbero metterne in pericolo la salute o la sicurezza.
Il Gruppo Brother definisce con chiarezza le politiche e le procedure disciplinari e le comunica ai propri dipendenti.
Tutte le aziende del Gruppo Brother devono predisporre un sistema di segnalazioni anonime e incoraggiare i soci a segnalare qualsiasi caso di violazione di questi principi, di altre politiche aziendali, norme e regolamenti locali. Il Gruppo Brother non autorizza i soci a rivalersi contro le persone per aver fatto in buona fede una segnalazione di violazione e, se appropriato il consentita dalle norme locali, deve garantire l'anonimato degli autori delle segnalazioni.
Il Gruppo Brother rispetta tutte le leggi e le norme applicabili per garantire un luogo di lavoro sicuro e salutare a tutti i propri soci.
Il Gruppo Brother protegge la salute e la sicurezza dei soci nel luogo di lavoro mediante:
valutazione e controllo dei potenziali pericoli per la sicurezza, compreso il lavoro usurante, l'elettricità e altre fonti energetiche, incendi, veicoli ed esposizione a prodotti chimici e altri agenti biologici e fisici;
messa a disposizione di luoghi di lavoro adeguatamente progettati e sottoposti a corretta manutenzione di apparecchiature di protezione appropriate;
implementazione di procedure e sistemi di lavoro sicuri e fornitura di formazione continua e sistemi studiati per impedire, gestire, rilevare e segnalare incidenti e malattie sul lavoro; e implementazione di strategie e procedure di intervento per situazioni ed eventi di emergenza, tra cui le procedure di evacuazione, esercitazioni e piani di recupero.
Il Gruppo Brother mette a disposizione di soci e terzi che lavorano presso i nostri stabilimenti servizi igienici. Inoltre, garantisce l'igiene dei locali adibiti alla preparazione e alla somministrazione di alimenti.
Dove disponibili, i dormitori saranno sottoposti a un'adeguata manutenzione, saranno puliti e sicuri e muniti di uscite di emergenza appropriate, acqua calda per la doccia, riscaldamento, ventilazione e spazi personali adeguati, il tutto in conformità con gli standard locali applicabili.
Con l'obiettivo di aiutare la società a raggiungere uno sviluppo sostenibile, il Gruppo Brother adotta la sua politica di protezione ambientale e fa in modo di ridurre l'impatto sull'ambiente in ogni aspetto delle nostre attività e ad ogni livello del ciclo di vita dei prodotti, dalla progettazione, sviluppo, creazione, fino all'utilizzo del consumatore.
Il Gruppo Brother opererà nel rispetto dei più alti principi di integrità ed etici in tutti gli aspetti delle nostre attività.
Il Gruppo Brother rispetterà tutte le leggi antitrust e sulla concorrenza dei Paesi e delle aree geografiche applicabili alla propria attività commerciale e non compirà nessuna azione in grado di limitare o distorcere la concorrenza libera e leale.
Nell'acquistare beni e servizi, Brother selezionerà i fornitori in modo imparziale e applicando condizioni eque.
Il Gruppo Brother si atterrà agli standard pubblicitari applicabili e si asterrà dal ricorrere a pubblicità ingannevoli o fuorvianti.
Il Gruppo Brother Group si asterrà da qualsiasi ricorso a pratiche di corruzione, estorsione o malversazione. Non si devono offrire né accettare pagamenti di tangenti come strumento per ottenere un vantaggio non dovuto o improprio.
Il Gruppo Brother registrerà e renderà note tempestivamente e in modo accurato tutte le informazioni necessarie, compresi i dati relativi alla contabilità e li conserverà in modo adeguato.
Il Gruppo Brother comunicherà in modo puntuale e accurato le informazioni sullo stato finanziario e operativo dell'azienda ad azionisti, investitori e mercati dei capitali, al fine di facilitare la presa di decisioni informate sugli investimenti, in conformità con le leggi e le norme applicabili.
Inoltre, il Gruppo Brother richiederà ai soci di assicurarsi che le dichiarazioni di natura personale prese a quotidiani e riviste, radio, televisione, video o Internet, non diano l'impressione che il dichiarante si esprima a nome di Brother.
Il Gruppo Brother ha predisposto dei rigorosi sistemi di gestione delle informazioni e fa in modo che i soci non divulghino a terzi informazioni riservate sulle aziende del Gruppo Brother su altre organizzazioni o sui nostri clienti senza aver prima ottenuto il consenso.
Il Gruppo Brother rispetta la privacy dei propri clienti, dei contatti aziendali e dei soci e ha sviluppato dei sistemi di protezione che consentono di limitare l'accesso ai propri dati personali, in conformità con le leggi sulla privacy locali. Il Gruppo Brother protegge le informazioni private, compresi i dati personali, gli elenchi dei nostri clienti e dipendenti che non autorizza i nostri soci a condividere dati privati, a meno che ciò non avvenga in conformità con le leggi sulla protezione dei dati locali e le nostre politiche sulla privacy o senza autorizzazione, se prevista.
I soci non devono partecipare ad alcuna iniziativa di insider trading illegale. L'insider trading illegale consiste generalmente nello scambio di titoli azionari mentre se in possesso di materiale e informazioni non di dominio pubblico sulla sicurezza.
Il Gruppo Brother si adopera per proteggere, gestire ed espandere i propri diritti di proprietà intellettuale (compresi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, diritti sui brevetti, diritti sui marchi e diritti d'autore) e rispetta i diritti di proprietà intellettuale dei terzi. Il Gruppo Brother e i soci non infrangeranno intenzionalmente i diritti di proprietà intellettuale di altri.
Il Gruppo Brother predisporrà un sistema di gestione per l'implementazione di questi principi nel modo seguente:
Crediamo che la sostenibilità non sia solo un semplice processo di riciclo e gestione responsabile, ma l'opportunità di sostenere le comunità di cui facciamo parte e di avere un impatto positivo sul mondo.
Attraverso il nostro impegno verso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite, stiamo costantemente cercando di costruire una società più prospera, inclusiva e sostenibile.